Piazza Magione, Palermo.

 Piazza Magione è una piazza storica situata nel cuore del quartiere Kalsa di Palermo e rappresenta uno degli spazi urbani più ricchi di storia e significato della città.


Il nome “Magione” deriva dalla Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere, detta La Magione, che si affaccia sul lato sud-est della piazza.

L’area faceva parte di antichi spazi urbani che, a seguito dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, subirono significative trasformazioni. Negli anni successivi, interventi di recupero hanno riportato alla luce tracce rinascimentali e persino fondazioni medievali, conferendo alla piazza la sua caratteristica “forma a prato” delimitata dai resti degli isolati originali.



È luogo di Aggregazione: Oggi Piazza Magione è un punto di ritrovo per giovani e turisti. La presenza di numerosi locali e spazi all'aperto ne fa un vivace centro di vita notturna, sebbene questo uso sia anche oggetto di dibattito per questioni legate all’urbanistica e alla gestione del degrado.

 La piazza ha un forte significato emotivo e politico. Infatti, in questo quartiere è cresciuto il magistrato Giovanni Falcone, e ogni 23 maggio la piazza ospita commemorazioni in suo ricordo, riaffermando il legame profondo tra il luogo e la lotta contro la mafia.


Il Collegio di Santa Maria della Sapienza: Al centro della piazza si trova il collegio, un tempo destinato all’istruzione delle ragazze del quartiere, che oggi rappresenta uno dei simboli della storia sociale della zona.

La Basilica La Magione: Questo edificio, con le sue radici risalenti al XII secolo, è un esempio di architettura che ha attraversato epoche diverse, dal periodo normanno a quello successivo, assumendo vari significati e funzioni nel corso del tempo. Diverse iniziative civiche, tra cui quelle promosse da realtà come Addio pizzo, mirano a trasformare Piazza Magione in un bene comune. Questi progetti intendono valorizzare il patrimonio storico e culturale dell’area, migliorare gli spazi pubblici e favorire la partecipazione dei cittadini alla vita urbana. Dalle origini rinascimentali alla ricostruzione post-bellica, la piazza testimonia il continuo evolversi di Palermo. Un luogo dove si intrecciano cultura, politica, aggregazione sociale e commemorazione storica, specialmente in relazione a figure emblematiche come Giovanni Falcone. Attraverso iniziative di recupero, la piazza si sta trasformando in un punto di riferimento per la comunità, con l’obiettivo di preservare la sua identità storica e renderla un ambiente vivibile e accogliente. In sintesi, Piazza Magione non è solo uno spazio urbano, ma un vero e proprio simbolo della storia, della cultura e della resilienza di Palermo, che continua a evolversi mantenendo vivo il legame con il suo passato.


Comments

Popular posts from this blog

La nuova scuola, Valditara: e cosa non va?

Boomer mami