Bianca neve 📽️ film, novità.

 Il remake live‐action di "Biancaneve" ha generato non poche novità e polemiche prima ancora dell'uscita nelle sale il 20 marzo 2025. Il film, diretto da Marc Webb, vede Rachel Zegler nel ruolo di Biancaneve e Gal Gadot interpretare la Regina Cattiva. Oltre al cast di rilievo, la pellicola si distingue per alcuni cambiamenti chiave rispetto al classico Disney del 1937: la protagonista è stata resa più autonoma e moderna, mentre il ruolo tradizionale del principe viene affidato a un personaggio meno convenzionale, accentuando un messaggio di empowerment femminile.


Al contempo, la scelta di utilizzare la CGI per rappresentare i sette nani ha suscitato non poche critiche: molti attori affetti da nanismo hanno espresso disappunto, ritenendo che l’uso degli effetti digitali, anziché dare spazio a interpreti reali, sia un'occasione mancata per una rappresentazione autentica. Inoltre, la scelta di una Biancaneve interpretata da un'attrice latina ha alimentato il dibattito sull’inclusività e il "politically correct", soprattutto in un contesto in cui il personaggio tradizionalmente dovrebbe avere la "pelle bianca come la neve".


Anche le dichiarazioni dei protagonisti hanno contribuito al fermento mediatico: Zegler ha criticato il vecchio approccio della fiaba, mentre Gal Gadot ha attirato l’attenzione per le sue posizioni politiche, alimentando discussioni anche sui social. Queste dinamiche, insieme all’elevato budget – si parla di un investimento di circa 270 milioni di dollari – fanno di questo remake uno dei film più discussi degli ultimi tempi.


In sintesi, "Biancaneve" si presenta come una rivisitazione ambiziosa del classico, che cerca di coniugare tradizione e modernità, ma che allo stesso tempo non manca di attirare controversie per le scelte creative e di casting che stanno dividendo critica e pubblico.   


Comments

Popular posts from this blog

La nuova scuola, Valditara: e cosa non va?

Boomer mami

Piazza Magione, Palermo.