GAM Palermo, cosa vedere.
La Galleria d'Arte Moderna di Palermo è una tappa imperdibile per chi ama l’arte del XIX e XX secolo. Ecco alcuni spunti su cosa vedere durante la visita:
Inaugurata il 24 maggio 1910 (originariamente nel Ridotto del Teatro Politeama) e trasferita nel 2006 nel Complesso Monumentale di Sant’Anna alla Misericordia, la GAM è un vero simbolo della Belle Époque palermitana.
Il complesso unisce due edifici storici: l’ex convento francescano e il gotico catalano Palazzo Bonet.
Per quanto riguarda Le collezioni e i percorsi espositivi
La mostra permanente è organizzata su tre piani e suddivisa in 14 sezioni tematiche, tra cui:
Piano Terra:
“L’arte alle grandi esposizioni” e il genere storico monumentale.
Il ritratto tra Neoclassicismo e Romanticismo.
Temi mitologici e la celebrazione di Garibaldi.
Le opere di Francesco Lojacono, che offrono una visione unica della Sicilia.
Primo Piano:
Il Realismo e la denuncia sociale, come esemplificato in opere che riflettono la poetica del “vero”.
L’Estetismo e l’Esotismo tra Otto e Novecento, con spunti sui paesaggi mediterranei e il naturalismo lirico (vedi, ad esempio, le opere di Antonino Leto e Ettore De Maria Bergler).
Le suggestive vedute urbane e la memoria storica della città.
Secondo Piano:
Percorsi simbolisti e modernisti, tra cui il gusto delle Biennali di Venezia e i contributi del Novecento italiano (con opere di Renato Guttuso e del “Gruppo dei Quattro”).
3. Opere e artisti di rilievo
Tra i capolavori da non perdere ci sono:
Le grandi tele monumentali di Giuseppe Sciuti, che raffigurano eventi storici con intensità drammatica.
I paesaggi di Francesco Lojacono e Antonio Leto, che catturano la luce e l’atmosfera della Sicilia.
Le opere di Ettore De Maria Bergler, Giovanni Boldini, Massimo Campigli, Felice Casorati, Mario Sironi, Renato Guttuso e Franz von Stuck, che insieme raccontano l’evoluzione dell’arte moderna in Italia.
4. Servizi e accessibilità
Il museo offre audio guide in italiano e inglese e spazi dedicati alle attività didattiche.
È completamente accessibile, con sedie a rotelle elettriche e manuali e percorsi tattili per non vedenti.
Indirizzo: Via Sant'Anna, 21 – Palermo
Orari: Aperto dal martedì alla domenica dalle 09:30 alle 18:30 (ultimo ingresso alle 17:30); chiuso il lunedì.
ingresso gratuito la prima domenica del mese per la collezione permanente.
La visita alla GAM offre non solo uno sguardo approfondito sulla storia dell’arte moderna italiana, ma anche un’esperienza immersiva nella cultura e nell’identità di Palermo.
Comments
Post a Comment