I gesta romanorum, cosa sono?
I Gesta Romanorum sono una raccolta in latino di aneddoti e racconti moralizzati, probabilmente compilata alla fine del XIII secolo o all'inizio del XIV. In origine furono pensati come un manuale per predicatori, ossia come fonte di esempi e allegorie da utilizzare negli omelie per insegnare la morale cristiana.
Questa collezione raccoglie storie provenienti da fonti molto diverse: miti e leggende antiche, episodi storici, racconti popolari e persino elementi della tradizione orientale. Ogni racconto, che può spaziare da storie di imperatori e re a vicende di contadini o chierici, è seguito da una "moralizzazione", una spiegazione allegorica che ne evidenzia il significato etico e religioso.
Nel Medioevo i Gesta Romanorum furono estremamente popolari e influenzarono numerosi autori successivi, come Geoffrey Chaucer, Giovanni Boccaccio, Thomas Occleve, William Shakespeare e altri. La loro struttura flessibile permise a diversi trascrittori di inserire ulteriori storie, creando così una tradizione manoscritta molto variegata.
In sintesi, i Gesta Romanorum rappresentano un importante patrimonio della letteratura medievale, sia per il loro valore didattico e predicatorio, sia per il contributo alla formazione della tradizione narrativa europea.
Comments
Post a Comment