Mickey 17

 Mickey 17 ha sicuramente molteplici livelli di lettura, e alcune delle sue allegorie possono risultare più complesse da cogliere a causa della loro stratificazione o della maniera in cui vengono inserite nella narrazione. Alcuni elementi che potrebbero sfuggire a una prima visione includono:


1. Identità e coscienza – Il concetto di "replicazione" di Mickey porta a interrogarsi su cosa significhi essere un individuo. Se ogni nuova iterazione conserva i ricordi, è ancora la stessa persona o diventa qualcosa di diverso?



2. Il rapporto con l'altro (o l'alieno) – Oltre alla tematica dell’apertura verso il diverso, il film potrebbe anche suggerire un'analisi più profonda sulla paura dell'ignoto e su come la società umana cerchi di dominarlo piuttosto che comprenderlo.



3. Capitalismo e sacrificio umano – Il concetto dei "disposable workers" (lavoratori usa e getta) può essere visto come una critica al sistema capitalistico, che sfrutta alcuni individui fino all’estremo per il bene della collettività (o meglio, per il profitto di pochi).



4. Clima e sopravvivenza – Il tema del cambiamento climatico è evidente, ma potrebbe esserci un sottotesto più sottile sulla responsabilità umana nella distruzione degli ambienti e nel tentativo di colonizzare nuovi mondi senza aver imparato dagli errori passati.



5. Il ciclo di autodistruzione – La guerra e la lotta tra fazioni umane potrebbero essere viste come una metafora della tendenza dell’umanità a ripetere i propri errori, anche quando si trova di fronte a una nuova opportunità di ricominciare.





Comments

Popular posts from this blog

La nuova scuola, Valditara: e cosa non va?

Boomer mami

Piazza Magione, Palermo.