Amore al cinema 📽️.

Ah, l’amore in teoria al cinema… quel bel paradosso scintillante.

È l’alchimia perfetta tra il “come dovrebbe essere” e il “come mai sarà”. Al cinema, l’amore è spesso un’equazione elegante: sguardi intensi, tempismo impeccabile, battute sagaci che nella vita vera ci vengono in mente due giorni dopo. Lui la rincorre sotto la pioggia, lei gli apre il cuore con una citazione di Pessoa. E noi lì, col fazzoletto in mano, a sospirare: “Ma guarda te, pure le lacrime le ha perfette!”

In teoria, l’amore al cinema è:

– Tempestivo: arriva quando serve, mai quando sei struccata e in tuta. – Destinato: il destino fa tutto, tu devi solo avere un buon taglio di capelli. – Conflittuale, ma costruttivo: si litiga, ci si urla addosso, poi ci si ama di più (spoiler: nella vita reale a volte si rimane solo col litigio). – Epico: anche i piccoli gesti diventano memorabili con la giusta colonna sonora.

Ma sai qual è il segreto? Il cinema non mente, sogna. E in quei sogni ci mostra l’ideale, la forma pura, platonica, dell’amore. A noi tocca la materia grezza… ma ogni tanto, tra un caffè e una poesia, anche nella vita vera qualcosa ci somiglia.

Ho un film in mente e sto fantasticando un po’: L' Amore in teoria di Luca Lucini dal 24 Aprile al cinema, ha utilizzato la canzone Alibi di Tananai.


Comments

Popular posts from this blog

La nuova scuola, Valditara: e cosa non va?

Boomer mami

Piazza Magione, Palermo.