Analisi "La borsa di una Donna"

 “La borsa di una donna” è un brano cantato da Noemi, scritto da Marco Masini, Antonio Iammarino e Giulio Iozzi, e presentato al Festival di Sanremo 2016. È un pezzo intenso, poetico e simbolico, che attraverso la metafora della borsa femminile racconta la complessità dell’universo interiore di una donna.
Ecco un’analisi del testo, sia sul piano tematico che stilistico:
La canzone usa la borsa di una donna come simbolo della sua vita interiore, delle sue emozioni, dei suoi segreti e della sua forza. Nella borsa si trova di tutto: oggetti di uso quotidiano, disordine apparente, ma anche memoria, cura, fragilità e amore. È un modo per dire che ogni donna ha un mondo intero dentro di sé, che spesso non mostra agli altri.
Struttura e stile
Linguaggio evocativo: il testo è denso di immagini che parlano al cuore. Cose semplici e concrete – come il rossetto, la foto, il cellulare – diventano segni di esperienze, sogni, sofferenze.
Metafora estesa: tutta la canzone ruota attorno a un'unica, potente metafora: la borsa = l’anima di una donna.
Tono malinconico e riflessivo, ma anche dolce e rispettoso. C'è ammirazione verso la donna, senza idealizzarla troppo.
Significato profondo
Non si parla solo di una borsa, ma si parla della complessità dell’identità femminile. La donna non è mai tutta d’un pezzo, non è facilmente decifrabile: è piena di contraddizioni, di fragilità e di forza. E quella “confusione” nella borsa è in realtà una forma di ordine emotivo personale.
Frasi chiave
> “La borsa di una donna pesa come se ci fosse la sua vita dentro”
Una delle frasi più iconiche, che riassume il senso dell’intero brano: nella borsa, metaforicamente, c'è tutta la storia personale, il vissuto.
> “E quando si fa sera e rientra a casa sua / non cerca più nessuno, perché non ce la fa”
Questa strofa mostra il lato più intimo e vulnerabile della donna, quando si chiude nel suo mondo per proteggersi.

Comments

Popular posts from this blog

La nuova scuola, Valditara: e cosa non va?

Boomer mami

Piazza Magione, Palermo.