Galleria dell' accademia di Firenze.

 La Galleria dell'Accademia di Firenze è uno dei musei più iconici e visitati non solo in città, ma in tutto il mondo, grazie alla sua collezione d'arte di inestimabile valore e alla presenza del celebre David di Michelangelo.


Fondata nel 1784 dal Granduca Pietro Leopoldo di Lorena, la Galleria nacque per ospitare le opere d'arte destinate agli studenti dell'Accademia di Belle Arti e per preservare capolavori provenienti dalle antiche raccolte delle scuole di disegno fiorentine. In origine ubicata negli spazi dell'ex Ospedale di San Matteo e del Convento di San Niccolò di Cafaggio, la struttura è stata progressivamente arricchita con opere provenienti da conventi soppressi (anche grazie all'intervento napoleonico) e da successive acquisizioni pubbliche. Un momento decisivo nella sua storia fu il trasferimento, nel 1873, del David di Michelangelo da Piazza della Signoria alla Tribuna appositamente realizzato per l'opera, al fine di proteggerlo dalle intemperie e preservarne l'integrità.


La Galleria è celebre soprattutto per:


Il David di Michelangelo: Scolpito tra il 1501 e il 1504, questa statua in marmo è considerata uno dei capolavori assoluti del Rinascimento e simbolo della libertà e della bellezza classica.


I Prigioni di Michelangelo: Quattro sculture incompiute (spesso chiamate anche “Schiavi”) che, con la loro forza espressiva, comunicano l'idea dell'eroe intrappolato nella materia.


Altre opere significative: Tra cui il Ratto delle Sabine di Giambologna, il Cassone Adimari e opere pittoriche e scultoree di artisti come Botticelli, Ghirlandaio, Pontormo e molti altri, che illustrano l'evoluzione della pittura e della scultura fiorentina dal Trecento al Cinquecento.

Inoltre, la Galleria ospita anche il Museo degli Strumenti Musicali, che espone preziosi strumenti d'epoca appartenuti alla corte medicea, testimoniando il profondo legame tra arte e musica nel contesto storico fiorentino.

Via Ricasoli, 58/60, 50129 Firenze (FI), Italia.


Aperto dal martedì alla domenica.


Dalle 8:15 alle 18:50 (con ultimo ingresso alle 18:20).


Alcuni periodi (da giugno ad agosto) possono prevedere orari prolungati, come l'apertura fino alle 22:00 il martedì e il giovedì, ma è sempre consigliabile verificare sul sito ufficiale.


Prezzo intero intorno a 16€ (con eventuali costi aggiuntivi per la prenotazione online, solitamente intorno ai 4€).


Riduzioni per i giovani (ad esempio, i cittadini UE dai 18 ai 25 anni possono beneficiare di tariffe ridotte, a volte fino a 2€) e ingresso gratuito per determinate categorie come minori, persone con disabilità accompagnate e altri beneficiari.


È fortemente consigliata la prenotazione anticipata, soprattutto durante l'alta stagione (da maggio a settembre), per evitare lunghe file.

 I giorni feriali, in particolare la mattina presto o nel tardo pomeriggio, offrono una migliore esperienza con meno folla.

La visita alla Galleria dell'Accademia richiede generalmente da 45 a 90 minuti, ma se si desidera approfondire la storia delle opere e partecipare a una visita guidata, il tempo può estendersi fino a 2 ore. Una guida autorizzata offre una narrazione approfondita delle opere, evidenziando dettagli tecnici e storici che arricchiscono notevolmente l'esperienza.


Oltre ai capolavori di Michelangelo, i visitatori possono apprezzare il percorso museale organizzato in più sale: dalla Sala del Colosso, con modelli e calchi storici, alla Galleria dei Prigioni, fino alle sale che ospitano opere di pittura gotica e rinascimentale. Questa organizzazione permette di seguire un itinerario che racconta l'evoluzione artistica di Firenze, dalla tradizione giottesca ai grandi maestri del Rinascimento.

La Galleria dell'Accademia di Firenze è molto più di un semplice museo: è un vero e proprio scrigno di storia, arte e cultura, che racconta secoli di evoluzione artistica fiorentina. Visitandola, non solo si ha l'opportunità di ammirare il David e altre opere monumentali, ma si entra in contatto con l'anima stessa del Rinascimento. Se pianificate la vostra visita tenendo conto degli orari, della prenotazione anticipata e dei consigli per evitare le folle, vivrete un'esperienza indimenticabile nel cuore di Firenze.



Buona visita e lasciatevi ispirare dalla maestosità dell'arte fiorentina!


Comments

Popular posts from this blog

La nuova scuola, Valditara: e cosa non va?

Boomer mami

Piazza Magione, Palermo.