La nuova scuola, Valditara: e cosa non va?
Il problema principale della nuova scuola – almeno così come l’ho percepito e discusso con alcuni colleghi intellettuali – sta nel rischiare una narrazione unilaterale che esalta l’Occidente a scapito di una visione realmente globale della storia e della cultura. 1. L’equilibrio culturale e la ricchezza del sapere Quando si insiste troppo sulla storia occidentale, si perde di vista quanto le civiltà orientali – dall’India alla Cina, dal Giappone alle antiche culture del Medio Oriente – abbiano contribuito in modo fondamentale allo sviluppo del pensiero, delle scienze e delle arti. Ad esempio, il sanscrito non è solo una lingua antica, ma rappresenta anche una chiave imprescindibile per comprendere le radici dell’Indoeuropeo; trascurare il suo valore significa non riconoscere una parte vitale della nostra eredità culturale. 2. Il mito del “ceppo indoeuropeo” e la realtà delle migrazioni L’idea che il ceppo indoeuropeo derivi da una popolazione nomade delle steppe – con teorie come ...
Comments
Post a Comment