Monte Bonfato storia e natura.

 Monte Bonfato è un rilievo montuoso della Sicilia nord-occidentale, situato a sud del comune di Alcamo, in provincia di Trapani, con un'altitudine di 825 metri. Il monte è noto per il suo bosco esteso – oggi principalmente costituito da pino d'Aleppo e altre conifere, frutto di rimboschimenti iniziati nel XX secolo – e per ospitare la Riserva Naturale Bosco di Alcamo, un'area protetta istituita nel 1984. Oltre all'importanza naturalistica, Monte Bonfato ha un notevole valore storico e archeologico. Sulle sue pendici sono stati rinvenuti resti di antichi insediamenti, tra cui una necropoli protostorica e tracce di un centro abitato (chiamato anticamente Longuro) che è stato occupato fin dalla tarda età del bronzo fino al medioevo. Sulla sommità del monte si trovano anche i resti di un castello a quattro torri, edificato nel tardo XIV secolo dalla famiglia Ventimiglia, che testimonia la funzione difensiva del rilievo nel passato. Quindi, Monte Bonifato è un luogo che unisce bellezze naturali, patrimonio storico e archeologico, offrendo non solo scenari panoramici mozzafiato, ma anche uno spaccato della storia antica e medievale della Sicilia.



 


Comments

Popular posts from this blog

La nuova scuola, Valditara: e cosa non va?

Boomer mami

Piazza Magione, Palermo.