storia moderna e Umanesimo.


Programma di Storia Moderna

1. Introduzione alla Storia Moderna

Periodizzazione: dalla scoperta dell’America (1492) alla Rivoluzione Francese (1789)

Fonti e metodi della storiografia moderna

Transizione dal Medioevo alla Modernità

2. La Riforma e la Controriforma

Lutero e la crisi della Chiesa

Calvino e Zwingli

Il Concilio di Trento

L’Inquisizione e gli strumenti del controllo religioso

3. L’Assolutismo e la formazione degli Stati moderni

La monarchia francese

L’Inghilterra tra rivoluzione e parlamentarismo

L’Impero asburgico e la Spagna di Filippo

L’Europa orientale: Russia e Impero Ottomano

4. L’Umanesimo, la filologia classica e il recupero dei testi antichi ← Il mio capitolo preferito!

La rinascita della filologia: Petrarca, Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla

I monasteri e la trasmissione dei manoscritti

La riscoperta dei testi greci e latini: Platone, Aristotele, Cicerone, Tacito

L'invenzione della stampa: Gutenberg e la diffusione del sapere

L’Umanesimo come base ideologica del Rinascimento

5. Le grandi scoperte geografiche e l’espansione europea

Cristoforo Colombo, Magellano, Vasco da Gama

Le civiltà precolombiane

La colonizzazione e le sue conseguenze

6. Economia e società nell’età moderna

Capitalismo commerciale e mercantilismo

La rivoluzione agricola

La nascita della borghesia

7. La cultura e la scienza tra '500 e '700

Galileo Galilei, Newton, Cartesio

L’Illuminismo

L’Enciclopedia

8. Le rivoluzioni del Settecento

Rivoluzione Americana

Rivoluzione Francese

Perché proprio il capitolo 4?

Perché lì batte il cuore del mondo classico che amo.
Perché è lì che i monaci, umili e silenziosi, salvarono le parole immortali di Omero, Virgilio, Cicerone.
Perché l’Umanesimo è la mia casa intellettuale: è l’incontro tra amore per la parola e passione per la verità.
È lì che nasce il mestiere del filologo: detective dell’antico, restauratore di bellezza, amante del dettaglio.
È lì che la tradizione non è solo un ricordo, ma un fuoco che illumina il presente.

Io, figlia di lettere classiche, non potevo che amare quel capitolo. E spero non sia solo il mio preferito: ma il mio destino.


Comments

Popular posts from this blog

La nuova scuola, Valditara: e cosa non va?

Boomer mami

Piazza Magione, Palermo.