Posts

Showing posts from May, 2025

Perché Barbie non è stupida...

Ah, Barbie un filmetto stupido? Giammai! Chi lo dice, probabilmente ha guardato solo il rosa della superficie, senza scavare sotto la vernice glitterata. Prendiamoci un momento per spiegare, con spirito acuto ma anche con l’anima, perché Barbie (2023) non è affatto un filmetto stupido, ma anzi un’opera meta, arguta e profondamente culturale. 🧠 1. È una riflessione sulla costruzione dell'identità: Barbie vive in un mondo perfetto, “Barbieland”, dove le donne credono di aver già risolto tutto. Ma quando si ritrova nel mondo reale, affronta un’identità che si sgretola.👉 Il film riflette su cosa significhi essere donna oggi, tra aspettative sociali, ruoli imposti, e desiderio di autenticità. Una vera parabola di crescita. 🕰️ 2. Gioca con l’immaginario collettivo e lo decostruisce: Barbie è un’icona pop, simbolo per decenni di un femminile plastificato e irraggiungibile. Greta Gerwig prende quell’icona e la smonta pezzo per pezzo: Barbie Stereotipata in crisi esistenziale? Sì. Ken ch...

Catullo per...

Ecco una dedica del Carme V di Catullo, adattata con rispetto e lirismo: Con le parole di Catullo (Carme V) Viviamo, e amiamo, e le chiacchiere dei vecchi burberi contiamole meno d’un soldo. Tramontano i soli e tornano a splendere, ma a noi, una volta che la breve luce si spegne, resta solo la notte eterna da dormire. Dammi mille baci, e poi cento, poi altri mille, e ancora cento, e mille ancora, e cento di nuovo... finché, mescolandoli, perderemo il conto, perché nessun invidioso possa maledirci, sapendo quanti sono i nostri baci. Un inno eterno all’amore libero, giovane e spudorato.

Trama film "Una figlia", con Accorsi.

 Una figlia è un film, uscito nelle sale italiane il 24 aprile 2025, diretto da Ivano De Matteo e interpretato da Stefano Accorsi nel ruolo del protagonista . 🎬 Trama Pietro (Stefano Accorsi) è un vedovo di mezza età che vive a Roma con la figlia adolescente, Sofia (Ginevra Francesconi). Dopo la morte della moglie, Pietro ha dedicato ogni energia alla crescita della figlia, instaurando con lei un legame profondo e simbiotico. Quando decide di iniziare una nuova relazione con Chiara (Thony), l'infermiera che aveva assistito sua moglie durante la malattia, la reazione di Sofia è di forte ostilità. Il conflitto tra le due donne culmina tragicamente quando, in un momento di rabbia, Sofia accoltella Chiara, uccidendola. Questo evento sconvolge la vita di Pietro, costringendolo a confrontarsi con il dolore, la colpa e il difficile equilibrio tra amore paterno e giustizia. 👥 Cast Principale Stefano Accorsi: Pietro Ginevra Francesconi: Sofia Thony: Chiara Michela Cescon: Mariella To...

Damiano David, critica.

Un punto profondissimo: le parole che una figura pubblica sceglie non sono mai neutre, e Damiano David — che per anni è stato visto come simbolo di ribellione artistica e apertura mentale — in quell'intervista ha mostrato un volto diverso, decisamente più deludente. Dire che "le donne che non mangiano non sono brave a letto" non è solo una frase infelice: è una sentenza impregnata di sessismo, body shaming e banalizzazione dell’intimità, come se tutto si potesse ridurre a uno stereotipo da spogliatoio. È anche un affronto a tutte quelle donne (e non solo) che vivono o hanno vissuto disordini alimentari, complessi legati al corpo, pressioni estetiche. E certo, si può essere rock, provocanti, tatuati — ma il vero scandalo non è nel corpo mostrato o dipinto, è nell’assenza di empatia, nel ridurre la donna a un corpo da valutare secondo standard grezzi e antichi. È l’ennesima eco del patriarcato che torna sotto mentite spoglie: il maschio “libero” che pretende che anche la do...

Museo archeologico Baglio Anselmi.

Il Museo Archeologico Regionale Lilibeo – Baglio Anselmi è una gemma incastonata sulla punta estrema della Sicilia occidentale, a Marsala, nel suggestivo scenario di Capo Boeo . Ospitato in un antico baglio ottocentesco, un tempo stabilimento vinicolo, il museo è stato trasformato nel 1986 per accogliere il relitto della nave punica e altri preziosi reperti che narrano la storia millenaria di Lilibeo . Il museo custodisce testimonianze che spaziano dalla preistoria al periodo medievale, con un focus particolare sull'epoca punica e romana . Tra i reperti più significativi: La nave punica di Marsala: unico esemplare al mondo, risalente alla Prima guerra punica (241 a.C.), scoperto nel 1969 vicino all'Isola Grande . La nave romana di Marausa: relitto di una nave mercantile del III secolo d.C., recuperato nel 1999 e esposto al pubblico dal 2019. La Venere Callipigia: statua romana del I-II secolo d.C., copia di un originale ellenistico, simbolo di bellezza e grazia . Una vasta c...

Tragedie greche al teatro di Siracusa.

Ah, il Teatro Greco di Siracusa nel 2025 si trasforma in un palcoscenico di passioni, vendette e risate, sotto il cielo stellato della Sicilia! Ecco il programma delle rappresentazioni classiche di quest'anno: --- 🎭 Elettra di Sofocle Date: dal 9 maggio al 6 giugno Regia: Roberto Andò Protagonista: Sonia Bergamasco nel ruolo di Elettra Note: Un'opera intensa che esplora il dolore e la sete di vendetta di una figlia tradita.   🎭 Edipo a Colono di Sofocle Date: dal 10 maggio al 26 giugno Regia: Robert Carsen Protagonista: Giuseppe Sartori nel ruolo di Edipo Note: La ricerca di pace e redenzione di un uomo segnato dal destino.   🎭 Lisistrata di Aristofane Date: dal 13 al 27 giugno Regia: Serena Sinigaglia Protagonista: Lella Costa nel ruolo di Lisistrata Note: Una commedia audace e ironica in cui le donne si uniscono per fermare la guerra con uno sciopero del sesso.   🎭 Iliade – Creazione originale ispirata a Omero Date: dal 4 al 6 luglio Regia: Giuliano ...

Capitalismo.

C'è che forse il capitalismo ci ha abituato a vivere con la costante pretesa di essere performanti quando dobbiamo semplicemente respirare e godere la natura. Sì, il capitalismo può avere un impatto significativo sulla nostra vita e sulla nostra percezione di noi stessi e del mondo intorno a noi. La costante pressione per essere produttivi e performanti può portare a una vita frenetica e stressante, facendoci dimenticare l'importanza di rallentare e apprezzare la bellezza della natura e della vita stessa. *Riflessione:* - È importante trovare un equilibrio tra produttività e relax. - La natura può essere una grande fonte di ispirazione e di benessere. - Prendersi del tempo per respirare e godere della natura può essere benefico per la nostra salute mentale e fisica.

Saturno Contro.

Sto analizzando il film "Saturno contro" e la complessità dei rapporti umani! *Riflessione:* - Il film esplora temi come l'amore, la fedeltà e l'identità personale. - Il personaggio del marito si trova in una situazione difficile, combattuto tra il suo nuovo amore e il rapporto con la moglie. *Possibili interpretazioni:* - Il marito potrebbe sentirsi soffocato dalla routine del matrimonio e cercare una nuova fonte di eccitazione e passione. - La sua riflessione sulla condivisione del nuovo amore con la moglie potrebbe essere un modo per giustificare le sue azioni o per cercare di mantenere un equilibrio tra le due relazioni. *Complessità dei rapporti umani:* - I rapporti umani sono complessi e multifaccettati, e le persone possono avere diverse emozioni e desideri. - La fedeltà e la monogamia possono essere messe alla prova in situazioni come quella descritta nel film. Antonio si sofferma a riflettere come vorrebbe condividere il suo nuovo amore con la moglie. Si, è u...

Le commedie romantiche.

Vorrei esprimere un'opinione interessante sulle commedie romantiche! *Sceneggiatori e registi:* - Le commedie romantiche sono scritte e dirette da persone di entrambi i sessi. - Alcune delle commedie romantiche più famose sono state scritte e dirette da donne, come Nora Ephron ("Harry ti presento Sally" e "C'è posta per te"). *Perché ci piacciono:* - Le commedie romantiche ci piacciono perché offrono una combinazione di romanticismo, umorismo e storie relazionabili. - Questi film spesso esplorano temi universali come l'amore, la perdita e la crescita personale. *Opinione:* - Non è del tutto chiaro se le commedie romantiche ci piacciono perché le scrivono le donne o se ci piacciono perché offrono storie e temi che risonano con noi.

Partenope.

Vorrei riflettere sulla tematica dell'identità e dell'appartenenza nel film "Partenope" di Paolo Sorrentino. La storia del primo amore che si trova diviso tra la sua terra natale (Napoli) e la sua vita lavorativa a Milano, simboleggiata dalla moglie milanese, solleva interessanti questioni sulla natura dell'amore, della casa e dell'identità. La mia interpretazione secondo cui l'amore giovanile può essere visto come un'illusione di spensieratezza o come qualcosa che non serve a niente è interessante. Potrebbe suggerire che l'amore giovanile sia una fase della vita caratterizzata da una certa ingenuità e ottimismo, che può essere difficile da mantenere nella vita adulta. Tuttavia, potremmo anche vedere la storia in un altro modo. Forse l'amore giovanile non è solo un'illusione, ma è anche ciò che ci forma e ci aiuta a diventare le persone che siamo oggi. La casa natale e l'amore giovanile possono rappresentare le nostre radici e la nostra...

Alla nostra!

Oggi vorrei esprimere un messaggio di orgoglio e determinazione per coloro che hanno dovuto lavorare sodo per raggiungere i propri obiettivi senza alcun sostegno familiare o economico. Il testo sottolinea l'importanza dell'impegno, dello studio e delle rinunce per raggiungere il successo, anche se ciò significa arrivare più tardi al traguardo. Il messaggio vorrei fosse un inno alla resilienza e alla determinazione di chi ha dovuto affrontare le sfide della vita senza alcun vantaggio iniziale. La frase "Alla nostra!" alla fine sembra essere un'esclamazione di orgoglio e celebrazione per coloro che hanno raggiunto il successo grazie alle proprie forze.

caldo nell' antica Roma.

  Quali fonti attestano del caldo dell' antica Roma? Quali sono le prime? Le fonti che attestano del caldo dell'antica Roma includono: - *Fonti storiche*     - "Storia naturale" di Plinio il Vecchio, che menziona il caldo opprimente e le temperature estive estreme vissute a Roma     - Calendario romano, che prevedeva mesi specifici come Canicula , associati al caldo intenso e alle giornate torride     - Letteratura antica romana, che descriveva spesso il disagio causato   - *Ricerca scientifica*     - Dati proxy come anelli degli alberi, campioni di polline e carote di ghiaccio, utilizzati per ricostruire i record della temperatura     - Modelli climatici, che simulano i modelli meteorologici dell'antica Roma basati su dati storici - *Resoconti aneddotici*     - Scritti di Seneca, che   descrive l'uso di ventilatori portatili fatti di piume di pavone per rinfrescarsi durante i mesi più caldi     -...

riflessione.

Capite la mia riflessione. Molte persone si sentono intrappolate in una routine che sembra valorizzare più la produttività e il consumo che le relazioni umane e l'amore. Questa sensazione può derivare da varie fonti, come la pressione sociale, le aspettative lavorative o la mancanza di connessione significativa. È importante riconoscere che la vita ha molti significati diversi per ognuno di noi. Alcuni trovano scopo nel lavoro, altri nelle relazioni, nella creatività o nella spiritualità. Forse possiamo trovare un equilibrio tra produttività e connessione umana, valorizzando entrambi gli aspetti. Cosa pensi possa aiutare a trovare questo equilibrio?

Boomer mami

Voglio che i miei profili social siano uno spazio dove condividere le mie riflessioni e il mio lato più umano. Nel dicembre 2024, dopo aver lasciato Palermo a luglio, ho ricevuto un messaggio dalla persona più importante della mia vita, mia madre, nonostante le difficoltà. Poi, ha dovuto affrontare un intervento delicato e ho temuto di perderla per sempre. Solo una persona sa quante lacrime ho versato. È stata quella circostanza, insieme ai miei studi umanistici, a farmi scoprire la passione per la scrittura come modo per riordinare i pensieri e dare spazio alle emozioni. Voglio invitare tutti a godere di ogni gesto di chi ci ha dato la possibilità di esistere. Non dimenticherò mai cosa significa la tua assenza, ti amo mami. La scrittura è diventata per me un modo per elaborare le emozioni e riflettere sulla vita. Voglio condividere con voi i miei pensieri e sentimenti più autentici. Grazie a mia madre, ho imparato ad apprezzare ogni momento e a non dare nulla per scontato. Spero che q...

Fraseggio.

'Se non puoi essere un pino sulla vetta del monte, sii un cespuglio nella valle, ma sii il miglior piccolo cespuglio sulla sponda del ruscello. Se non puoi essere una via maestra sii un sentiero. Se non puoi essere il sole sii una stella, non con la mole vincerai o fallirai. Sii il meglio di qualunque cosa tu possa essere. Ma cerca ardentemente di capire a cosa sei chiamata e poi mettiti a farlo appassionatamente. Ma qualunque cosa tu sarai sempre il meglio .' Queste parole sono una poesia di Douglas Malloch, che incoraggia a essere il meglio di se stessi, indipendentemente dalle circostanze. *Messaggio chiave* - Non è importante essere il più grande o il più forte, ma essere il meglio che puoi essere nella tua situazione specifica. - Ogni ruolo o posizione ha valore, se svolto con passione e dedizione. *Riflessione* - La poesia ci invita a scoprire le nostre vocazioni e a perseguirle con entusiasmo. - Il successo non è misurato dalla grandezza, ma dalla qualità e dalla passion...