Piazza, Augusto Imperatore.

Ah, il Mausoleo di Augusto! Un monumento che ha atteso pazientemente di essere ammirato nella sua interezza. Finalmente, dopo decenni di restauri e attese, la piazza che lo circonda è stata restituita alla città. Il progetto, concepito nel 2006 dall'architetto Francesco Cellini, ha visto la luce nel giugno 2025, dopo anni di lavori che hanno ridisegnato l'intera area intorno al monumento.

La nuova piazza è un capolavoro di integrazione tra antico e moderno. Due ampie rampe in travertino collegano la quota attuale della città con quella originale del mausoleo, permettendo ai visitatori di avvicinarsi al monumento come mai prima d'ora. All'estremità meridionale della piazza, un infopoint con caffetteria offre uno spazio di sosta e riflessione, mentre le piazze d'affaccio circostanti offrono viste panoramiche sul mausoleo e sull'Ara Pacis.  

Tuttavia, la visita completa al Mausoleo di Augusto richiede ancora un po' di pazienza. La terza e ultima fase dei lavori, che comprende il restauro della cella sepolcrale, l'installazione di impianti di illuminazione e la creazione di un percorso museale interno progettato dall'architetto Rem Koolhaas, è prevista per essere completata entro la metà del 2026.  

Nel frattempo, la piazza è aperta al pubblico e rappresenta un luogo ideale per immergersi nella storia di Roma, passeggiando tra le vestigia dell'antico impero e le moderne realizzazioni architettoniche. Sarà un'esperienza affascinante, che ti permetterà di apprezzare la maestosità del mausoleo e la sua nuova integrazione nel tessuto urbano della città.

Comments

Popular posts from this blog

La nuova scuola, Valditara: e cosa non va?

Boomer mami

Piazza Magione, Palermo.