Material Love.

Material Love (in originale Materialists), la commedia romantica raffinata che sta per sbocciare nelle sale italiane.

Perché vale la pena vederlo (senza troppi fronzoli)

1. Un’analisi elegante del dating moderno
Il film di Celine Song mette sotto la lente d’ingrandimento il complicato equilibrio tra desiderio romantico e criteri concreti: “sei cifre, sei piedi, sei addominali”, così descrive il suo lavoro di “matchmaker” Lucy nel sottile ritratto del dating elitario newyorkese . Non si limita alla commedia dolce; è più un dramma concettuale, una riflessione ironica e lucida sui criteri che ci fanno scegliere una persona .

2. Estetica poetica e cura visiva
Girato in pellicola da 35 mm, con la fotografia di Shabier Kirchner (collaboratore già in Past Lives), il film regala una Manhattan estiva e malinconica, seducente nella sua eleganza quasi sospesa . La colonna sonora, con brano originale di Japanese Breakfast e cover raffinate, contribuisce a un clima emozionale delicato e avvolgente .

3. Concretezza poetica nel dialogo
L’ostinata franchezza dei personaggi attira più della superfice. Lucy non ha peli sulla lingua sul denaro, l’aspetto e l’età—parla di cose che molti pensano ma pochi ammettono ad alta voce, e questa sincerità ha un effetto quasi liberatorio . È un film che ci spinge a riflettere su quello che non diciamo, con leggerezza e onestà.

4. Un triangolo amoroso con profondità
Il triangolo tra Lucy, l’affascinante e benestante Harry (Pedro Pascal) e l’ex money-strapped ma emotivamente autentico John (Chris Evans) è funzionale: mette in scena la tensione tra praticità e sentimento, tra sicurezza e vulnerabilità . Non si tratta solo di scegliere un partner, ma di interrogare cosa davvero vogliamo.

5. Amore e capitalismo in contrasto
Alcune recensioni internazionali la definiscono un’“anti-capitalist rom-com” che decostruisce la commedia romantica tradizionale e mette in scena l’amore come atto di resistenza all’ideologia della merce . C’è chi lo trasforma in satira sofisticata e chi in un’elegia malinconica, ma tutti riconoscono che il film ha qualcosa da dire sul nostro rapporto con il denaro… e con il cuore.

Critiche, ma con grazia
Alcune voci meno convinte hanno criticato la chimica tra i protagonisti o la prevedibilità narrativa , ma la critica e il pubblico gli hanno comunque riservato una buona accoglienza (circa 79 % di recensioni positive su Rotten Tomatoes e 69/100 su Metacritic) . Celine Song fa scuola nel raccontare l’amore con la sua voce distintiva—più misurata, più acuta.

In sintesi — perché farci un salto

Aspetto Perché colpisce

Dialoghi onesti L’autenticità che sgorga da parole che tutti pensano, ma che pochi osano dire.
Visione visiva raffinata Manhattan è romantica e malinconica, con uno sguardo poetico.
Temi concreti, messaggio profondo Amore vs pragmatismo, status vs sincerità.
Sguardo femminile moderno Una protagonista che rappresenta le nostre ansie e i nostri progetti amorosi.
Tono intelligente Spiazzante tra ironia, dramma e romanticismo, senza scadere nella lucciola.
Se vuoi un film che coccola e stimola, che giocherella tra ironia e malinconia, ma non ti regala vie di fuga facili: Material Love potrebbe essere proprio l’appuntamento da prendere sul serio. Poeta e pragmatica, moderna ma con un piede nella nostalgia di quelle rom-com che amavamo—con una voce nuova, capace di guardare oltre la superficie.




Comments

Popular posts from this blog

La nuova scuola, Valditara: e cosa non va?

Palazzo Steri o sede del rettorato.

Boomer mami