riflessioni su de amicitia.
Secondo me la traccia di latino alla maturità suscita bellissimi spunti, permette di toccare punti chiave con lucidità e sensibilità filologica: lo stile accessibile di Cicerone, la funzione didattica del De Amicitia, e la distinzione etico-filosofica tra amicitia e amor. Ecco cosa avrei scritto per completare o rafforzare la mia riflessione. 📘 1. Contestualizzazione filosofica Vorrei accennare al contesto filosofico in cui si inserisce l’opera: Cicerone scrive dopo la morte della figlia Tullia, in un periodo di crisi politica e personale. La riflessione sull’amicizia è anche un modo per cercare stabilità e senso in un mondo instabile. L’opera si ispira alla tradizione stoico-cinico-accademica, ma soprattutto a quella aristotelica: il concetto di amicitia perfecta richiama fortemente l'ideale aristotelico di amicizia tra uomini virtuosi. 👥 2. Il valore civile dell’amicizia Nel De Amicitia , l’amicizia non è solo un sentimento privato ma un pilastro della res publica . L’amicizia...